Stampa l'articolo

Case in via delle Tofane: la Regione chiede ad Arte nuovi sopralluoghi per verificare lo stato delle strutture

Durante il consiglio regionale di ieri pomeriggio è stato toccato anche l'argomento del degrado degli appartamenti di Arte in via delle Tofane a Rivarolo.
 
Gianni Pastorino (Rete a sinistra) ha illustrato un’interrogazione con la quale ha evidenziato le condizioni degli stabili situati in via delle Tofane che ospitano 82 alloggi di edilizia residenziale di proprietà di Arte.  Il consigliere ha sottolineato che già agli inizi degli anni Settanta si sono ripetuti numerosi sgomberi dei residenti, a causa di alcune condizioni di pericolo per l’incolumità pubblica aggiungendo che la situazione è ulteriormente peggiorata dopo le alluvioni dell’ottobre e novembre 2014. 
Pastorino ha ricordato che, a seguito di un sopralluogo, è stato verificato  che "la situazione ormai si presenta ai limiti della sopravvivenza civile: muri che scoppiano, crepe sui soffitti e sui pavimenti, continue infiltrazioni di acque piovane rendono ormai invivibili numerosi appartamenti fra i civici 92 e 98, i bambini si ammalano di asma e la vita quotidiana diventa ancora più difficoltosa per anziani e disabili". 
Il consigliere ha chiesto, quindi, alla giunta  di incaricare urgentemente Arte di effettuare una perizia statica dell’edificio e di valutare eventuali soluzioni alternative per gli inquilini degli stabili in questione.
 
Per la giunta ha risposto l’assessore all’Edilizia Marco Scajola il quale ha premesso che la giunta si appresta ad attuare cambiamenti ai vertici dell’Arte che in questi anni a suo avviso non ha svolto un’azione soddisfacente sul territorio. Scajola ha aggiunto che alla riqualificazione del patrimonio Erp esistente sono  destinati anche i fondi, che ammontano ad un milione di euro, derivanti da un bando europeo. L’assessore ha annunciato che la Regione ha già effettuato sopralluoghi negli alloggi di via delle Tofane, dai quali risulta che non ci sono problemi alla strutture portanti. Saranno effettuati comunque ulteriori approfondimenti. 
Per quanto riguarda  tutte le criticità evidenziate, "chiediamo ad Arte un intervento immediato - ha aggiunto - Nel caso si verificasse la necessità per alcuni inquilini di lasciare l’alloggio, ci faremo carico del loro trasferimento in sistemazioni migliori". L’assessore ha ribadito che si sta facendo un’attenta ricognizione di tutta la situazione di edilizia pubblica che in particolare, per quanto riguarda Genova, ha definito drammatica e ha annunciato che sarà creato un fondo speciale per l’edilizia residenziale pubblica per intervenire sulle strutture esistenti.  
 
Pastorino si è detto abbastanza soddisfatto. Ha chiesto che i dirigenti di Arte rilascino alla Regione una perizia scritta sulla situazione dell’immobile. 

Ottavio Traverso 

Stampa l'articolo