Stampa l'articolo

Rassegna Viaggio nella Fiaba: appuntamento a Orero il 12 luglio

Apre i battenti la rassegna “Viaggio nella Fiaba”: 10 eventi dedicati ai bambini da 0 a 99 anni, a cura dei nove comuni delle Valle Scrivia e del Comune di Serra Riccò, tutti i martedì, dal 28 giugno fino al 30 agosto.
Il tema conduttore è la “fiaba”, o forse meglio il bambino che è dentro ogni persona, da 0 a 99 (e oltre!) anni. Per tutta l’estate a partire dal 28 giugno, con il lancio a Ronco Scrivia, i sopraelencati comuni si sono coalizzati per regalarci la rassegna itinerante “Viaggio nella fiaba”: 10 appuntamenti, tutti di martedì, per parlare di fantasia, lettura, illustrazione e giochi.
L’appuntamento a Serra Riccò è previsto per il 12 luglio alle 20.30 nel Parco Comotto in via Mereto a Orero, quando la Biblioteca “Edoardo Firpo” presenterà il volume che raccoglie le fiabe vincitrici del I concorso letterario Il Paese delle Fiabe ispirato all’opera di Beatrice Solinas Donghi, scrittrice per l’infanzia e cittadina onoraria – Laboratorio di lettura e di fantasia con i giovani scrittori, le illustratrici e... una sorpresa per i più piccoli.
 
I protagonisti della rassegna saranno: Gino Andrea Carosini, Giorgia Matarese, Anselmo Roveda, Fiammetta Capitelli, Beatrice Solinas Donghi, Dario Apicella, Gianni Rodari e Massimo Ivaldo. Ma anche il lupo, la pulce, il pidocchio, il famoso gatto Fmurr, Cecilio musicista e la paura, oltre al già citato trenino di Casella con NpL Liguria.
Tutti gli eventi sono coordinati dal tavolo di programmazione culturale degli assessorati alla cultura della Valle Scrivia in collaborazione con l’associazione “Valli dell’Antola”.
 
Ingresso libero a tutte le manifestazioni – Info line: 347 1062206
 
Gli altri appuntamenti saranno i seguenti
28 giugno – ore 16.30
Ronco Scrivia – Biblioteca Civica “Tranquillo Marangoni” – via V. Veneto, 1
Presentazione del libro Le 7 vite del famoso gatto Fmurr
di Gino Andrea Carosini e Giorgia Matarese
Letture e attività per bambini e famiglie con la partecipazione degli autori
 
5 luglio – ore 21.00
Busalla – Biblioteca “Bertha Von Suttner” – via Chiappa, 1
Presentazione del libro Il pidocchio e la pulce – O pigheuggio e a pruxa di Anselmo Roveda e Fiammetta Capitelli
Con laboratorio di illustrazione – Evento rivolto a bambini e famiglie
Con la partecipazione di Anselmo Roveda (scrittore) e di Fiammetta Capitelli (illustratrice)
 
19 luglio – ore 21.15
Savignone – Biblioteca “Elvezio Ballabio” – Via Giovanni XXIII, 1
Dario Apicella presenta La nuvola piccolina e altre storie – Fiabe da leggere, ascoltare e cantare
Evento rivolto a bambini e genitori
 
26 luglio – ore 21.00
Crocefieschi – Giardino del Cavallo
Non c’era il lupo, adesso c’è. – Viaggio del lupo nelle fiabe e nella Valle Scrivia
La rappresentazione sarà autogestita dalla Pro Loco di Crocefieschi
 
2 agosto – ore 9.00 con partenza da Genova dalle ore 10.00 a Casella
Casella – Stazione del Trenino – Area Pro Loco – Biblioteca “T. O. De Negri” – vie del paese
Il trenino dei Nati per Leggere!
Arriva alla stazione di Casella un trenino dedicato ai bambini da O a 6 anni e alle loro famiglie, carico di letture, libri e informazioni! Evento a cura di NpL Liguria, CSB della Città Metropolitana di Genova, AIB Liguria, Pro Loco Casella
 
9 agosto – ore 17.30
Montoggio – Sala Balilla – Via IV Novembre, 18
“Omaggio a Gianni Rodari”
Rassegna bibliografica, laboratori letture
Evento in collaborazione con CSB della Città Metropolitana di Genova
 
16 agosto – ore 15.00
Vobbia – Area Verde
L’associazione culturale Ada Ambienti d’Arte presenta il libro Cecilio musicista… Entriamo nel mondo fantastico di Cecilio, avvicinandoci alla musica, al suono e all’armonia con un laboratorio creativo, grafico manipolativo
 
23 agosto – ore 15.00
Valbrevenna – Piscina Comunale in località Molino Vecchio
Massimo lvaldo presenta “44 Giochi in fila per 3 col resto di 2” – Laboratorio ludico creativo sui giochi di... ancora una volta! Laboratorio creativo e dedicato al riciclo per bambini di ogni età
 
30 agosto – ore 17.30
Isola del Cantone – Palazzo Spinola – Museo Archeologico Alta Valle Scrivia
Un Museo tutto da leggere! Letture e attività spaventose, dilettevoli... terrificanti! Con Simona, Carla e altri amici. Attività laboratoriali per bambini di tutte le età
 
 

Stampa l'articolo