Stampa l'articolo

Al Bic la scuola nazionale di trasporti e logistica

Nuova sede per la scuola nazionale di trasporti e logistica. Dopo quella della Spezia è stata inaugurata oggi a Genova al Bic incubatore di imprese di Cornigliano, gestito da Filse, la finanziaria regionale, alla presenza degli assessori allo sviluppo economico e al bilancio della Regione Liguria, Renzo Guccinelli e Pippo Rossetti.
Genova si affianca dunque alla Spezia per sviluppare e formare giovani  destinati alle attività logistico-portuali. Nata alla Spezia, oltre  20 anni fa, la scuola ha sviluppato iniziative di formazione continua per le imprese del settore, svolgendo un lavoro sui fabbisogni aziendali. In questi anni sono state realizzate 44.440 ore di formazione aziendale, per un totale stimato di circa 17.000 dipendenti coinvolti.
La scuola si occupa di formazione continua, a livello nazionale. Sono infatti stati realizzati progetti, non solo riguardanti la Liguria, ma anche  Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Calabria, Campania, Marche, Puglia, Lazio. E collabora con  le Autorità Portuali e i piu’ importanti  porti nazionali, oltre alla Spezia, Genova e Savona, anche Livorno, Piombino, Gioia Tauro, Cagliari, Venezia, Ancona, Ravenna. “La formazione dei giovani – hanno spiegato gli assessori Guccinelli e Rossetti - rappresenta è un prodotto storico della scuola, che da oltre venti anni, opera sul fronte della specializzazione post-laurea e post-diploma. Non ultimo il percorso realizzato in collaborazione con l’azienda ferroviaria Oceanogate Italia Spa  per tecnico ferroviario polivalente che porterà a breve all’assunzione di 18 disoccupati”. Dalla sua nascita sono state  realizzate oltre 55.000 ore di formazione rivolte a giovani in cerca di lavoro, per un totale di quasi 1.500 destinatari. Da alcuni anni, la Scuola ha ampliato il proprio raggio di azione e si è aperta a scenari internazionali. In collaborazione con l’Autorità Portuale della Spezia e l’Università degli studi di Roma Tre si è occupata della formazione dei futuri manager del porto di Al Faw, in Iraq.

Stampa l'articolo