Stampa l'articolo

Angeli del Fango: tutte le informazioni utili se volete aiutare

Volete aiutare le persone alluvionate? Ecco tutte le informazioni per essere un Angelo del Fango, soccorritore volontario.
Arrivare sul posto possibilmente con stivali di gomma, guanti da lavoro, abbigliamento impermeabile e pala.
Prima regola: LAVORARE IN CONDIZIONI DI SICUREZZA E IN CASO DI PIOGGIA RIENTRARE IMMEDIATAMENTE.
I volontari devono sentire direttamente i Comuni: Genova, Montoggio, Torriglia e Campo Ligure.

I contatti dei Municipi delle zone alluvionate:

Bassa Val Bisagno: piazza Manzoni 1 tel 010 832 8011 (http://www.municipio3bassavalbisagno.comune.genova.it/)
Media Val Bisagno: piazza dell’Olmo 3 tel 010.5578321 (http://www.municipio4mediavalbisagno.comune.genova.it/)
Centro Est – via Garibaldi 9, Palazzo Galliera
Medio Levante – via Mascherpa 34 rosso
Levante – via Pinasco 7

La protezione civile della Regione Liguria ha annunciato che sono stati allestiti, insieme alla Croce Rossa Italiana e ai Vigili del Fuoco, due punti ristoro per gli angeli del fango/soccorritori volontari:
1) di fronte alla Questura di Genova in Piazza della Vittoria;
2) in Borgo Incrociati in Via Canevari.

A disposizione gratis acqua, pasti caldi e generi di conforto.

- Gli angeli del fango che vengono da fuori per i pernottamenti devono sentire:
- la Sala Operativa Provinciale al numero 010/3623046;
- la Sala Operativa Comunale al numero verde 800.177.797

- Chi volesse fare delle donazioni di pale, tira acqua, secchi, guanti, stivali e similari, può rivolgersi:
- alla C.R.I. in Piazza della Vittoria;
- alla Segreteria Assessorato Lavori Pubblici e Manutenzioni, Protezione Civile e Rapporti con i Municipi (tel. 010 5573426 - 73730/73157) nella persona della sig.ra Sara Medici;
- oppure scrivere alla mail: municipio4presidente@comune.genova.it.

Stampa l'articolo