Update cookies preferences
Intervista a De Martino, regista di Miseria e Nobiltà

Teatro Govi

L’opera è la più conosciuta delle produzioni scarpettiane ed è stata cavallo di battaglia di tutti i grandi attori partenopei dai De Filippo in teatro, a Totò, al cinema. Protagonista della commedia è la “fame” che spesso attanaglia i personaggi e li costringe a comicissime e rocambolesche furbizie tipicamente partenopee. La vicenda narrata ruota intorno all’amore del marchesino Eugenio per la bella Gemma, ballerina e figlia di un cuoco ricchissimo che aspira ad imparentarsi soltanto con nobili. Eugenio per raggiungere il suo scopo assolda due disperati, il fotografo Pasquale e lo scrivano Felice che, unitamente alle loro famiglie, dovranno fingere di essere i suoi nobili parenti per carpire il consenso alle nozze allo sprovveduto cuoco. La situazione si ingarbuglierà sempre di più concludendosi però con le auspicate nozze.
    video  -  Claudio De Martino presenta "Miseria e Nobiltà"






Video


Claudio De Martino presenta "Miseria e Nobiltà"














La Polcevera - Via degli Orefici 9/10 16123 Genova - P.Iva 03692830106 - Cod. Fisc TRVTTV61P10D969L
A cura di Elisa Zanolli e Ottavio Traverso  -  Informativa sui cookie