I 135 anni della Banda di Pontedecimo |
Per festeggiare i 135 anni dalla fondazione della Banda Musicale S.O.C. Nostra Signora della Guardia di Genova Pontedecimo, il Consiglio Direttivo della Banda vuole condividere una riflessione sul significato del gruppo.
"Ognuno di noi può avere una diversa definizione, un punto di vista originale o un’idea personale riguardo all’attività bandistica, ma il pensiero che noi tutti condividiamo scaturisce spontaneo quando si sfogliano gli albums di fotografie che raccontano la bella storia della nostra banda attraverso i volti dei suoi musicanti, le processioni, i cortei e le attività in sede. Tanti ricordi testimoniano come la Banda di Pontedecimo sia stata ed è tuttora un contenitore unico nel nostro quartiere grazie alla collaborazione di persone molto diverse per esperienze, interessi ed età, ma accomunate dalla passione per la musica e dalla capacità di condividere i valori di solidarietà, altruismo, amicizia, generosità sui quali è stato costruito il nostro gruppo.
"Ognuno di noi può avere una diversa definizione, un punto di vista originale o un’idea personale riguardo all’attività bandistica, ma il pensiero che noi tutti condividiamo scaturisce spontaneo quando si sfogliano gli albums di fotografie che raccontano la bella storia della nostra banda attraverso i volti dei suoi musicanti, le processioni, i cortei e le attività in sede. Tanti ricordi testimoniano come la Banda di Pontedecimo sia stata ed è tuttora un contenitore unico nel nostro quartiere grazie alla collaborazione di persone molto diverse per esperienze, interessi ed età, ma accomunate dalla passione per la musica e dalla capacità di condividere i valori di solidarietà, altruismo, amicizia, generosità sui quali è stato costruito il nostro gruppo.
I festeggiamenti in corso nascono proprio da questa idea che vuole coniugare tradizione ed innovazione, rendere omaggio al glorioso passato e rinverdirlo per consentire ancora tanti anni di attività ad una vera e propria “istituzione” di Pontedecimo proponendo una stagione in musica che abbraccia tutto l’anno. Abbiamo iniziato lo scorso 29 dicembre con il Concerto di Auguri benefico, proposto presso il Teatro del Ricreatorio tradizionale palcoscenico della banda, il cui ricavato è stato devoluto alla scuola secondaria di primo grado Don Angelo Orengo colpita duramente dagli eventi dell’alluvione dell’autunno scorso. In primavera si è rinnovata una tradizione dimenticata negli anni recenti: Il Concerto di Apertura della stagione bandistica.
Quale cornice dell’evento è stato scelto il parco storico del Castello di San Cipriano con una doppia manifestazione che ha coinvolto in due giornate gli Allievi della scuola musica della Banda, il gruppo Trillargento di Genova e l’organico senior della Banda. A giugno abbiamo festeggiato con oltre 500 studenti iscritti alla scuola primaria a Genova, Mignanego, Savignone e Serra Riccò che hanno partecipato al laboratorio musicale ad indirizzo bandistico. Tema del programma elaborato per l’anno scolastico 2014-2015 è stato il ritmo quale suddivisione del tempo ed ecco che nel parco di Villa Serra ha preso forma un gigantesco orologio animato dalla musica.
A luglio abbiamo fatto onore alla nostra storia partecipando al Festival Bandistico Internazionale insieme al Corpo Bandistico Città di Rapallo, alla Filarmonica Casimiro Corradi ed alla Southern Bruxelles Concert Band: una indimenticabile serata a Palazzo Ducale. Ancora tante processoni e 3 concerti estivi tutti dedicati a Maria: i primi due in onore della nostra patrona, la Madonna della Guardia, rispettivamente il 29 agosto presso la nostra sede ed il 30 agosto a Pieve Ligure nella Chiesa Parrocchiale. A seguire l’8 settembre saliremo sul palco a Valleregia per festeggiare la Natività di Maria Santissima.
Quale cornice dell’evento è stato scelto il parco storico del Castello di San Cipriano con una doppia manifestazione che ha coinvolto in due giornate gli Allievi della scuola musica della Banda, il gruppo Trillargento di Genova e l’organico senior della Banda. A giugno abbiamo festeggiato con oltre 500 studenti iscritti alla scuola primaria a Genova, Mignanego, Savignone e Serra Riccò che hanno partecipato al laboratorio musicale ad indirizzo bandistico. Tema del programma elaborato per l’anno scolastico 2014-2015 è stato il ritmo quale suddivisione del tempo ed ecco che nel parco di Villa Serra ha preso forma un gigantesco orologio animato dalla musica.
A luglio abbiamo fatto onore alla nostra storia partecipando al Festival Bandistico Internazionale insieme al Corpo Bandistico Città di Rapallo, alla Filarmonica Casimiro Corradi ed alla Southern Bruxelles Concert Band: una indimenticabile serata a Palazzo Ducale. Ancora tante processoni e 3 concerti estivi tutti dedicati a Maria: i primi due in onore della nostra patrona, la Madonna della Guardia, rispettivamente il 29 agosto presso la nostra sede ed il 30 agosto a Pieve Ligure nella Chiesa Parrocchiale. A seguire l’8 settembre saliremo sul palco a Valleregia per festeggiare la Natività di Maria Santissima.
L’evento certamente più importante del nostro 135° anniversario è in programma il primo week end di ottobre quando ci apprestiamo ad ospitare il Corpo Musicale S. Cecilia, Banda Alpina di Borno, piacevole paese sulle alpi bresciane che ritorna a Pontedecimo dopo oltre 10 anni. Sabato 3 ottobre è in programma la Sfilata in musica per le vie di Pontedecimo a partire dalle ore 15.30 a cui seguirà la S. Messa in suffragio dei soci defunti presso la Chiesa Parrocchiale dove verrà allestita una mostra fotografica.
Domenica 4 ottobre sempre alle ore 15.30 Concerto del 135° presso il parco dell’Istituto Isabella Ghersi in via Coni Zugna con la partecipazione del Corpo Bandistico Città di Rapallo e della Banda Alpina Corpo Musicale S. Cecilia. Per l’occasione sarà possibile ammirare la nostra Banda in una veste completamente nuova in quanto saranno solennemente inaugurate le nuove divise, realizzate su misura.
L’anno di festeggiamenti si concluderà, infine, il 29 dicembre con un Concerto all’insegna della riscoperta del repertorio storico e dei ricordi delle tante attività che hanno reso la nostra Banda, come dicevamo in apertura “unica”.
Domenica 4 ottobre sempre alle ore 15.30 Concerto del 135° presso il parco dell’Istituto Isabella Ghersi in via Coni Zugna con la partecipazione del Corpo Bandistico Città di Rapallo e della Banda Alpina Corpo Musicale S. Cecilia. Per l’occasione sarà possibile ammirare la nostra Banda in una veste completamente nuova in quanto saranno solennemente inaugurate le nuove divise, realizzate su misura.
L’anno di festeggiamenti si concluderà, infine, il 29 dicembre con un Concerto all’insegna della riscoperta del repertorio storico e dei ricordi delle tante attività che hanno reso la nostra Banda, come dicevamo in apertura “unica”.