Update cookies preferences
Passioni in Musica e I Biglietto per l'Inferno: al Govi un week end tra opera e musica

Teatro Govi

Il fine settimana del Teatro Govi vede in calendario due appuntamenti. Venerdì 4 marzo alle ore 21 torna l’opera con “Le Passioni in Musica”.  Uno spettacolo durante il quale gli spettatori verranno accompagnati in un avvincente percorso tra i motivi più rappresentativi e conosciuti: dalla passione dirompente di Carmen ai fremiti giovanili di Nemorino, dall’amore filiale di Manrico a quello innocente di Mimì e Rodolfo, dall’amore ingannatore del Duca di Mantova a quello devoto di Tosca e di Cavaradossi fino a quello tormentato di Violetta.
 
Il progetto, già da tempo avviato dal gruppo OPERA STUDIO, ha l’intento di avvicinare le nuove generazioni, e non solo, al mondo dell’Opera. L’obiettivo del gruppo è quello di coinvolgere i giovani anche “sopra il palco”. Gli artisti che animano queste serate, infatti, sono giovani talenti genovesi, affiancati da artisti di maggiore esperienza, al fine di favorire l’apprendimento e dando loro la possibilità di muovere i primi passi sul palcoscenico. “L’Opera dei giovani per i giovani”, insomma, nella consapevolezza che il dialogo intergenerazionale sia un efficace strumento di diffusione della cultura e, in special modo, di un gioiello di famiglia tutto italiano quale è l’Opera. Un patrimonio musicale generalmente attribuito al cosiddetto pubblico colto, ma con il potenziale adatto ad attrarre anche i più profani grazie ad una scelta sapiente tra le arie d’Opera che sono passate alla storia. Come ha scritto il critico musicale Lorenzo Arruga “Girando il mondo, un italiano sente continuamente parlare della “sua” opera: frasi gettate a mozziconi o addirittura cantate, personaggi evocati, citazioni quasi proverbiali. Da noi è una storia intensissima e complessa, in cui ci sono gli accaniti e gli ignari, ma nessuno è estraneo. Basta innescare un incontro, un ascolto, persino una conversazione e scattano antiche e nuove connessioni, memorie di famiglia, immagini ricorrenti e preziose”. 
È con questo spirito di “Le Passioni in Musica”: favorendo la scelta di melodie senza tempo che hanno descritto gli amori e le passioni dei grandi protagonisti della lirica. Questo spettacolo, inoltre, riprende un’antica tradizione francese che voleva che l’Opera fosse arricchita dalla danza. A questo scopo “le passioni” verranno narrate non solo attraverso il canto ma anche con passi di danza, grazie alla collaborazioni di giovani e talentuosi ballerini. 
 
Prezzi Biglietti: 
Intero € 15,00 Ridotto € 12,00 Under 14 € 10,00
 
Orari Biglietteria:
 Giovedì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
 
Sabato 6 marzo 2016 alle ore 21:00 torna la grande musica: sul palco saliranno i “Biglietto per l’Inferno” – opening act “Spettri”.
 
Raramente capita che due band così importanti condividano la stessa serata e per questo motivo il Govi è davvero molto orgoglioso di potersene vantare.
I Biglietto per l’inferno sono una delle band più eccitanti di tutta la storia del progressive rock italiano.
Sul palco del Govi proporranno i brani del CD/Vinile " Vivi Lotta Pensa" con l'inedito "Narciso Boccadoro", brano scritto da Claudio Canali dopo lo scioglimento del gruppo nel 1976. Rispetto all'ultimo concerto in terra Ligure al FIM di Albenga, alla formazione attuale si aggiungono il trombettista Fausto Tagliabue e la violoncellista Maria Puggioni che arricchiranno di colore e atmosfera alcuni brani della serata. 
Come tradizione vuole la performance, oltre che musicale, sarà anche teatralmente interpretata dalla bravissima cantante Mariolina.
 
In apertura di serata, direttamente da Firenze,  gli “SPETTRI”:  gruppo che propone un energico hard prog dai suoni decisamente vintage con testi in italiano tratti dal loro ultimo album “La nemica dei Ricordi” (Black Widow Records) lavoro che ha visto la collaborazione della nostrana Elisa Montaldo ( Tempio Delle Clessidre).
 
Nel foyer del Teatro verrà allestita anche la mostra di quadri del talentuoso artista Danilo Capua, pittore amante delle tinte oscure che trasporta su tela creando incubi notturni originalissimi ricchi di una personale energia espressiva.
Tra i molti lavori che portano la sua firma ricordiamo  le inquietanti copertine di “Der Golem” e del più recente “Il Volto Verde”, entrambi della band Il Segno del Comando, pubblicati da Black Widow Records rispettivamente nel 2002 e nel 2013. 
 
Prezzi Biglietti: 
Posto unico € 15,00 
 
Orari Biglietteria: Giovedì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30 



















La Polcevera - Via degli Orefici 9/10 16123 Genova - P.Iva 03692830106 - Cod. Fisc TRVTTV61P10D969L
A cura di Elisa Zanolli e Ottavio Traverso  -  Informativa sui cookie