Update cookies preferences
Il Coro Monte Bianco, la commedia dialettale e uno spettacolo di circo contemporaneo. Così il Govi festeggia il Natale

Teatro Govi

Anche sotto le festività natalizie il Teatro Govi propone varie serate. Venerdì 23 dicembre alle ore 21 torna il tradizionale concerto di Natale del Coro Monte Bianco, diretto dal Maestro Stefano Alloisio.
Il Coro Monte Bianco nacque a Genova il 15 Ottobre 1957. Il maestro fondatore, Silvano Pittaluga, aveva "rastrellato" tutte le associazioni alpinistiche della città, per mettere insieme un gruppo di appassionati in grado d'interpretare i "canti della montagna e degli alpini", sul modello del famoso Coro S.A.T. 
Un'iniziativa del genere potrebbe stupire, perché i Genovesi sono noti soprattutto come marinai, ma la Liguria è una terra particolare, dove la montagna ed il mare s'incontrano e si uniscono indissolubilmente.
In questo ambiente, il neonato coro trovò subito un suo pubblico che voleva rivivere, sul mare, le magiche atmosfere della montagna. Così il maestro Pittaluga poté cogliere grandi consensi finché, dopo circa 10 anni, decise di passare la direzione al giovane e valente Mauro Balma, rimanendo nel "suo" coro in qualità di vice-maestro e di baritono.
Balma impresse al "Monte Bianco" una svolta storica, dandogli una nuova e forte personalità, grazie alle sue particolari e brillanti armonizzazioni; ma la sua fu una direzione di breve durata perché, tre anni dopo, dovette lasciare il coro per assumere la docenza presso il Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova.
Ed arrivò quindi il momento di Lorenzo Cambiaso, che portava in dote un nuovo e prezioso patrimonio di armonizzazioni.
Renzo, pur essendo un appassionato alpinista e rocciatore, amava tutti i canti popolari… anche quelli "del mare" e quelli "religiosi". Ciò influì sul repertorio del "Monte Bianco", che si ampliò e diversificò sui quattro temi principali: la montagna, gli alpini, il mare, il sentimento religioso.
Questo "insieme" incontrò il favore del pubblico che, in ogni concerto, poté riscoprire antiche e pressoché dimenticate tradizioni di ogni Regione d'Italia. Ed in effetti si provarono grandi emozioni quando, superate le difficoltà connesse alla moltitudine di dialetti o di lingue dei vari gruppi etnici, ci si trovò di fronte ad autentiche "lezioni di vita" che ci raggiungevano attraverso numerose generazioni.
Trascorsero così ben 43 anni, vissuti davvero intensamente, fino a quando le strade di Renzo e del "Monte Bianco" si divisero e diventò necessario trovare un nuovo "Timoniere"! Lo si individuò subito in Stefano Alloisio, già in forza come tenore-secondo e vice-maestro.
Con la guida di Stefano, il Coro Monte Bianco è tornato a navigare nella sua rotta tradizionale: la stessa che lo porta ancora a raccogliere quelle briciole di cultura "nascosta" che provengono dalla gente umile… una cultura che merita di essere tramandata con la stessa umiltà.
 
Graditi ospiti di questa edizione i giovani Canterini di Sant’Olcese.
Prezzi Biglietti: ingresso libero 
 
Lunedì 26 dicembre alle ore 15 torna la commedia dialettale.
Con “A parolla a l’è unn-a! A o mascimo due…” di Antonio Bazigalupo, salirà sul palco la Compagnia Teatrale genovese “Gilberto Govi”.
Trama:
La giovane nuora di una famiglia della miglior borghesia genovese vuole scappare col giardiniere.
Invitata a prenderselo come amante senza angosciare nessuno viste le tradizioni del casato, non desiste!
E siccome è anche titolare di un bel pacchetto azionario della ditta di famiglia....
Prezzi Biglietti: Intero € 10,00 – Ridotto € 8,00 – Under 14 € 6,00
 
 
Il 27 dicembre alle ore 20.30 arriva in teatro uno spettacolo davvero speciale: "Cromosoma, vite in divenire", con Alessio Ferrara e Roberta Ruggiero / mentore Lionel Menard drammaturgia Alessio Ferrara, Juri Handelsson.
Si tratta di circo contemporaneo: mimo, danza, circo, acrobatica sono gli elementi che i due performer fondono mirabilmente in una coreografia ardita che sfida la gravità. Uno spettacolo di Nuovo Circo in cui i corpi che gravitano, che danzano nell’aria, come gli oggetti quotidiani che prendono vita in una danza raccontano le tappe del divenire della vita.
La primavera dei bambini, l’estate degli adolescenti, l’autunno maturo e l’inverno in cui si è tutti un po’ più vecchi in quell’incessante divenire che è la vita che è eterno conflitto tra necessità di gravità e bisogno di trasformazione.
Lo spettacolo fa parte del programma di Circumnavigando Festival, che da oltre 15 anni porta a Genova artisti di provenienza internazionale impegnanti nel teatro di strada e nuovo circo. Una collaborazione che realizza una preziosa opportunità, allargando il raggio d’azione di una manifestazione che ha abitato per anni il centro cittadino e può ora raggiungere un nuovo luogo pronto ad accogliere questa novità.
In collaborazione con Circumnavigando Festival, a Genova dal 26 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017. Organizzato dall’Associazione Sarabanda con la direzione artistica di Boris Vecchio.
spettacolo di circo-teatro in collaborazione con Circumnavigando Festival
dai 6 anni
Prezzi Biglietti: Posto unico € 6,00
 
 

















La Polcevera - Via degli Orefici 9/10 16123 Genova - P.Iva 03692830106 - Cod. Fisc TRVTTV61P10D969L
A cura di Elisa Zanolli e Ottavio Traverso  -  Informativa sui cookie