Update cookies preferences
MrARCH in azione nella scuola di Bolzaneto

cronaca

Ristrutturare un corridoio di una scuola durante un week end grazie al contributo, gratuito, di professionisti e imprese edili. E' quanto succede questo fine settimana all'interno della scuola primaria dell'Istituto comprensivo di Bolzaneto. Ad effettuare i lavori ci pensa MrARCH, un network di imprese, architetti e professionisti di Genova, interessato anche ad interventi utili alla società.
"Come si sa una scuola ha sempre bisogno di manutenzione - spiega il dirigente scolastico Federico Pedullà - e gli enti locali non hanno ampie disponibilità economiche, per questo motivo già da tempo i genitori danno una mano a rinfrescare le classi. Conoscendo MrARCH abbiamo pensato di realizzare con loro un piccolo intervento manutentivo: un corridoio posto al secondo piano della scuola Primaria".
70 litri di pittura murale gialla e azzurra, 50 chili di stucco, tra muri e pareti, 20 metri di carta vetrata utilizzata, 350 metri quadrati di pareti e soffitti pitturati, 11 porte carteggiate, stuccate e verniciate, 150 appendiabiti risistemati. Il tutto nel tempo record di due giorni e mezzo. Sono i numeri del restyling realizzato dal network dell’edilizia Mr Arch, tra venerdì 9 e domenica 11 maggio, alla scuola elementare “Dante Alighieri” di Bolzaneto.
Un intervento senza precedenti che ha coinvolto 11 professionisti – tra imprese, architetti, artigiani edili e fornitori – uniti per dare un nuovo volto al secondo piano dell’Istituto Comprensivo Bolzaneto, impreziosito dal progetto cromatico della color designer Chiara Bevegni sui toni gialli, azzurri e arancione.
È la prima volta a Genova che imprese e professionisti privati si mettono insieme per ristrutturare gratuitamente un edificio scolastico. Una scommessa controcorrente e contro il tempo e, soprattutto, contro chi non crede che ci sia ancora qualcuno pronto a dedicarsi al sociale senza chiedere nulla in cambio.
“Non era semplice mettere insieme diverse imprese e professionisti che non avevano mai lavorato insieme prima – sottolinea Mario Gianoglio, titolare di Mr Arch e coordinatore del progetto, che è costato complessivamente intorno ai 10.000 euro, tra forniture e manodopera – L’esperimento è perfettamente riuscito, grazie alla competenza e la passione di tutti i partecipanti. Ogni professionista ha il suo stile e il suo modo di lavorare, ma la squadra ha trovato subito la giusta amalgama, per usare un termine calcistico”.
“È stata un’opportunità per renderci utili alla società e, al contempo, dimostrare che anche le imprese a prima vista impossibili si possono realizzare, se c’è capacità, passione e creatività” prosegue Gianoglio.
"C’è la volontà di far capire che il colore è un elemento fondamentale da inserire al momento della progettazione, - afferma Bevegni - perché influenza fisico e mente, ed è il primo elemento che tutti siamo in grado di osservare e commentare. Se senti che un ambiente ti rispetta, tu avrai sicuramente più rispetto per l’ambiente, che sia esso un corridoio, un ufficio, un’abitazione o un quartiere cittadino. Il progetto colore si basa sul rispetto degli utenti (bambini, insegnanti e collaboratori scolastici) e sul seguire le particolarità dell’architettura esistente. Vuole dare ordine percettivo anche all’esposizione dei lavori dei bambini, valorizzandoli all’interno di aree ben precise, trattando ogni disegno come singola opera d’arte, e non come carta da parati".

Si tratta solo della prima di una serie di azioni che Mr Arch e il suo network di professionisti ha intenzione di realizzare in altri edifici scolastici sul territorio di Genova e, in futuro, anche a Milano e in altre città d’Italia.
 
I professionisti, le imprese e gli artigiani che hanno partecipato all’iniziativa
Roberto Capozzi, architetto
Chiara Bevegni, color designer
Domenico Livorti, L’Ediltermoidraulica
Maurizio Giupponi, Giupponi Srl
Stefano Parodi, Art Electric
Enrico Fiorito, Tek Paint
Nino Bonadonna
Pietro Penserini
Luigi Carfora
Vito D’Agostino
Gianni Sciaccaluga
 




     photogallery  -  Guarda il lavoro fatto da MrArch
    video  -  Guarda il video




Photogallery


Guarda il lavoro fatto da MrArch

Video


Guarda il video














La Polcevera - Via degli Orefici 9/10 16123 Genova - P.Iva 03692830106 - Cod. Fisc TRVTTV61P10D969L
A cura di Elisa Zanolli e Ottavio Traverso  -  Informativa sui cookie