Ponte Morandi, giovedì l'assemblea pubblica degli sfollati di via Porro |

Sono quasi 600 le persone costrette a lasciare la propria abitazione in seguito al crollo di Ponte Morandi. Accanto al centro civico Buranello, il Comune di Genova ha allestito un ulteriore punto informativo alla scuola Caffaro in via Gaz 3, che sarà aperto da martedì 21 agosto, dalle ore 14 alle ore 18. Nei giorni successivi, sabato e domenica esclusi, l’orario sarà 9-18.
Tra le varie iniziative intraprese per fare fronte all'emergenza, l'amministrazione comunale ha attivato la mail casedisponibili @ comune.genova.it per chi volesse mettere a disposizione un appartamento di proprietà alla quale indicare indicando, oltre alle proprie generalità: dove si trova la casa, il numero dei vani e la metratura della superficie, il piano, la presenza o meno di ascensore e alcune informazioni sull’accessibilità, le condizioni per la messa a disposizione (locazione o comodato gratuito), l’eventuale esistenza di un posto auto. Richiesto anche l'allegato di una planimetria.
È stata anche richiesta agli albergatori di Genova e dei comuni della Città Metropolitana la disponibilità ad ospitare le persone costrette a lasciare la propria abitazione, in accordo con le associazioni di categoria, per contribuire a superare la fase acuta dell’emergenza.
È stata anche richiesta agli albergatori di Genova e dei comuni della Città Metropolitana la disponibilità ad ospitare le persone costrette a lasciare la propria abitazione, in accordo con le associazioni di categoria, per contribuire a superare la fase acuta dell’emergenza.
L'amministrazione e l'Agenzia regionale territoriale per l'edilizia (Arte) stanno inoltre predisponendo un elenco di appartamenti per le famiglie rimaste senza alloggio: i primi sono stati resi disponibili dal 20 agosto, con priorità per i nuclei con anziani, minori e disabili. Sarà presto pronto un ulteriore elenco di 300 abitazioni di proprietà pubblica su cui realizzare interventi di manutenzione da finanziare attraverso una richiesta al governo.
Dal 20 agosto al 2 settembre, tutti gli sfollati potranno usufruire gratis del trasporto taxi per recarsi presso le proprie abitazioni ogni volta che devono recuperare oggetti personali o di qualsiasi altro tipo, naturalmente sempre accompagnate da personale dei Vigili del fuoco o della Protezione civile. Lo hanno deciso l’amministrazione comunale e la Cooperativa Radio Taxi 010.5966 che ha messo a disposizione anche un numero telefonico da contattare in caso di necessità: 335.7658524.
Nel frattempo, Iren comunica di aver sospeso la fatturazione alle utenze gas, energia elettrica e acqua situate negli stabili evacuati, e di avere bloccato le azioni di sollecito per le bollette già emesse. Tutte le società del gruppo si sono inoltre messe a disposizione dell’amministrazione al fine di velocizzare il più possibile, ciascuna per le sue competenze, le attivazioni delle utenze nelle abitazioni che saranno di volta in volta individuate per l’assegnazione alle famiglie che ne avranno necessità. Gli sportelli di Iren e il numero verde 800 969696 sono in ogni caso a disposizione dei clienti per fornire tutta l’assistenza necessaria.
Si ricorda, infine, che per venire incontro alle richieste dei cittadini che intendono manifestare concretamente la propria solidarietà per l’emergenza abitativa generata dal crollo del ponte Morandi, il Comune ha messo a disposizione per le donazioni le seguenti modalità di versamento:
C/C POSTALE n. 58504093
“EMERGENZE CITTA’ DI GENOVA – SERVIZIO TESORERIA”
Via Garibaldi 9 – 7 ° piano - 16124 Genova
IBAN: IT 44 T 07601 01400 000058504093
C/C BANCARIO n. 100880807
presso Unicredit S.p.A. GENOVA TESORERIA COMUNALE
IBAN: IT 08 T 02008 01459 000100880807
Si prega di indicare nella causale del versamento: “EMERGENZA ABITATIVA”
Si ricorda, infine, che per venire incontro alle richieste dei cittadini che intendono manifestare concretamente la propria solidarietà per l’emergenza abitativa generata dal crollo del ponte Morandi, il Comune ha messo a disposizione per le donazioni le seguenti modalità di versamento:
C/C POSTALE n. 58504093
“EMERGENZE CITTA’ DI GENOVA – SERVIZIO TESORERIA”
Via Garibaldi 9 – 7 ° piano - 16124 Genova
IBAN: IT 44 T 07601 01400 000058504093
C/C BANCARIO n. 100880807
presso Unicredit S.p.A. GENOVA TESORERIA COMUNALE
IBAN: IT 08 T 02008 01459 000100880807
Si prega di indicare nella causale del versamento: “EMERGENZA ABITATIVA”