Update cookies preferences
Croce Bianca di Mignanego: da novant'anni attiva sul territorio

Comune di Mignanego

A Mignanego, da più di novant'anni, è attiva la Croce Bianca, che conta più di duemila cinquecento soci e i militi che vi lavorano sono tutti volontari."Andiamo avanti con tante difficoltà: ci mancano i volontari e i tagli imposti dalla Regione certo non ci aiutano". E' obiettiva Enrica Barbieri, prima presidente donna in carica dal 2007, ma prima di tutto milite.
"Abbiamo circa centocinquanta militi operativi, ma ci manca la fascia di mezzo: o sono troppo giovani o sono troppi grandi. Quelli che lavorano, giustamente, non riescono a gestirsi un secondo lavoro, magari hanno una famiglia a casa che li aspetta".
I troppo giovani sono i ragazzi dai 14 anni, che non possono ancora affrontare le emergenze e i servizi programmati sono noiosi. "Vorrebbero salire subito sulle ambulanze - prosegue Barbieri - e invece devono aspettare i 16 anni, per i primi corsi interni e le esercitazioni. A quel punto possono fare da supporto alla squadra e intanto imparano a muoversi in ambulanza e a gestire le attrezzature. E' un lavoro di squadra il nostro, c'è un capo squadra che coordina, ma poi ci si aiuta a vicenda. Per quanto riguarda i tagli regionali già da qualche tempo la Regione Liguria impone che solo i pazienti che non sono in grado di deambulare hanno diritto al trasporto gratuito per le terapie o la riabilitazione. Chi riesce ad alzarsi da un letto no. Questi sono "bastoni" che non aiutano il nostro lavoro".
La Croce Bianca di Mignanego è operativa nel Comune e in tutte le sue frazioni (circa 12 km di territorio) avendo a disposizione due mezzi per le emergenze classe A rianimo, tre mezzi abilitati per il trasporto disabili e una vettura.
Ogni due anni si fanno incontri nelle classi delle scuole medie per spiegare ai ragazzi e agli insegnanti l'approccio in caso di emergenza, per esempio in caso di soffocamento.
E poi ci sono i momenti di festa: l'organizzazione della Cronoscalata grazie ai giovani del Bike Team, e la festa a Ponterosso e Vetrerie, oltre alla partecipazione, negli anni passati, al Rally del Soccorso dove sono sempre saliti sul podio. "Per essere una Croce piccola siamo soddisfatti, - conclude Enrica Barbieri - certo ci vorrebbero più militi, gente nuova che abbia voglia di impegnare qualche ora al giorno, lasciando respirare un po' gli anziani".
Elisa Zanolli


















La Polcevera - Via degli Orefici 9/10 16123 Genova - P.Iva 03692830106 - Cod. Fisc TRVTTV61P10D969L
A cura di Elisa Zanolli e Ottavio Traverso  -  Informativa sui cookie