Andando per Presepi: quello nell'Oratorio della Confraternita di N.S. del Rosario di Begato ha statue lignee del '600 e '700 |
eventi

Tra i Presepi che si possono ammirare in Valpolcevera quello allestito nell'Oratorio della Confraternita di N.S. del Rosario, accanto alla Chiesa di Santa Caterina di Begato unisce la tradizione con l'originalità.
I particolari di questo Presepe sono davvero tanti: per esempio i vestiti: tutti cuciti a mano dalle signore di Begato, prendendo stoffe antiche, merletti e pizzi ritrovati in casa.
I volontari iniziano l'allestimento a novembre, si lavora su due livelli per aumentare il senso di profondità, studiando bene che il visitatore non si accorga della differenza di dimensioni.
Si utilizzano statuine lignee, del '600 ,'700 con gli arti superiori mobili che possono, così, assumere movenze e pose diverse per meglio rendere esplicito l'azione che stanno compiendo. L’altezza delle statuine varia da cm.20 a cm.98 e queste ultime, in Liguria, sono uniche. Il presepe, nel tempo, si è arricchito con un gruppo di statue lignee dell'artigianato altoatesino per avere a disposizione figure con altezze diverse che vengono utilizzate per ottenere effetti scenografici e prospettici particolarmente coinvolgenti e suggestivi.
Il presepe di Begato è visitabile, con ingresso libero, dal 25 dicembre 2022 al 30 gennaio 2023 tutti i giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30. Da Natale all'Epifania resta aperto anche nei giorni feriali dalle 14.30 alle 17.30 . Dal 7 gennaio a fine mese sarà aperto nei giorni feriali solo il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.
Su richiesta di gruppi, associazioni, scolaresche può essere aperto e visibile anche in altre date, previ accordi telefonici ai nr. 0107457154, 3472656485, 3497741802.
Si raggiunge Begato facilmente, sia con l'automobile che con i mezzi pubblici (AMT, linea 272 ) percorrendo per intero via Pierino Negrotto Cambiaso, partendo da piazza Pallavicino a Rivarolo fino a piazza Mons. Luciano Parodi a Begato, capolinea del mezzo pubblico, proprio sotto la chiesa di S. Caterina VM, che si offre in tutto il suo splendore, con una vista superba dell'arco delle Alpi Marittime e del Golfo che arriva fino ad Albenga, non a caso nel '700 Begato vantava anche l'appellativo di Belguardo