La Festa Patronale di San Rocco a Pedemonte |
Comune di Serra Riccò

Il 15 agosto Festa dell'Assunta con Sante Messe al Santuario alle ore 8 e 11, la Santa Messa in Parrocchia alle ore 9.45 e alla sera ascolto di brani musicali e ricca pesca di beneficenza.
Il 16 agosto la festa entra nel clou: dalle ore 7, ogni ora, Santa Messa.
Alle ore 18 Vespro Solenne presieduto da Mons. Carlo Sobrero e a seguire processione con la statua del Santo trainata da cavalli, banda musicale di Rivarolo e i Cristi della Confraternita.
Ci saranno bancarelle, stand gastronomici, lotteria e ristorazione e i fuochi d'artificio a conclusione della serata.
La Croce Rossa Italiana sarà presente, tramite il Comitato Locale di Serra Riccò, con un Gazebo informativo, dove i cittadini potranno usufruire della misurazione gratuita della pressione sanguigna.
Nel pomeriggio ci saranno a disposizione i volontari per fare attività con i bambini.
In occasione della Festa l’assessore alla cultura del Comune di Serra Riccò Marco Torre presenta la prima edizione di “Scrittori in piazza”, rassegna di talenti letterari ed opere di scrittura locali. A partire dal mattino in piazza Santo Poggi, recentemente oggetto di un’opera di riqualificazione urbana, sarà allestito uno stand dove incontrarsi, chiacchierare e godersi la festa magari sfogliando un bel libro in compagnia dell’autore.
I temi affrontati sono i più vari ed interessanti ed abbracciano la narrativa, il fantasy, il giallo, la poesia, l’impegno sociale, i libri per ragazzi, i temi legati all’ambiente ed il racconto per immagini. Tante esperienze diverse accumunate dall’identica passione per la scrittura e la comunicazione espresse attraverso forme letterarie molto interessanti che si articolano dalla raccolta al singolo racconto, senza trascurare le nuove modalità di lettura quali l’ebook, il libro elettronico.
A partire dalle ore 20.30 sarà possibile attendere il via dello spettacolo pirotecnico che completa le festività ferragostane in modo decisamente originale. Tutti gli autori saranno presenti nell’Aula Consigliare presso la Casa Comunale per dar vita ad una presentazione collettiva ed interagire con il pubblico proponendo letture, percorsi personali, progetti. L’idea intende premiare la creatività degli abitanti che spesso senza alcuna forma di pubblicità hanno iniziato a farsi apprezzare quali finalisti o vincitori di selezioni letterarie nazionali.
Il comune di Serra Riccò si conferma molto sensibile ai temi letterari come dimostra l’interesse costante per l’opera di Beatrice Solinas Donghi, giornalista e scrittrice nata proprio a Serra Riccò vincitrice del premio Campiello nel 1965. Come è noto la locale biblioteca ospita il generoso lascito che annovera non solo i volumi che componevano la raccolta personale dell’autrice, ma ricostruisce l’ambiente in cui la scrittrice compose grazie alla sapiente collocazione di mobili ed arredi originali.
Se vuoi conoscere la storia della Festa di San Rocco leggi qui

