Il libro che racconta il Collegio di Campora |
Comune di Campomorone
Edito dal Comune di Campomorone, supplemento rivista Studi e Ricerche, cultura del territorio, è stato stampato con la collaborazione della Lega Autonomie Liguria e verrà presentato il 14 marzo presso la struttura di Campora.
Nel collegio vi erano ospitati una settantina di bambini, accolti in istituto per vari problematiche familiari e affidati alle Suore di S. Marta. Il volume racconta la vita e i ricordi della suora “storica”, Suor Giuseppa, che restò a Campora per oltre quarant’anni, i ricordi degli abitanti della frazione e le impressioni dei piccoli di allora.
Illustra momenti di vita ormai trascorsi, riportando però l’attenzione del lettore sulla realtà di oggi.
Infatti, la struttura del centro e le modalità educative sono profondamente cambiate nel corso degli anni, adeguandosi alla mutata sensibilità sociale nei confronti del disagio giovanile e delineando nuovi spazi di intervento.
Il piano educativo scelto dal Comune di Campomorone, che è divenuto l’unico gestore della struttura, intende fornire risposte concrete alle nuove emergenze sociali, integrandosi in una rete territoriale. Oggi il “caidicampora” è diventato un Polo Educativo di eccellenza, che ospita la comunità “La Chiocciola” , una comunità madre-bambino, un asilo nido domiciliare e una scuola dell’infanzia statale.
Un “caidicampora” nuovo, ma con radici fondate su un’esperienza lunga quasi settant’anni.
Il libro vuole essere una testimonianza, un modo particolare per ricordare tutti coloro che hanno attraversato la vita del Cai, ma anche un’occasione per ripensare ad un modo nuovo di vivere la cultura dell’accoglienza.