|
|
Il ponte sul Rio Ciliegio si farà: a febbraio parte la ricostruzione
|
territorio
Il ponte sul Rio Ciliegio a Trasta si farà. Il ponte, risalente al 1600, è stato distrutto dall'alluvione del 2014, e fin da subito l'associazione "Quelli che a Trasta ci stanno bene" si è mobilitata per la sua ricostruzione. Poche settimane fa la notizia che la sua riedificazione sarebbe stata rimandata a data da destinarsi
(leggi QUI)
Ma nei giorni scorsi si è mosso qualcosa: si è svolto un incontro con il Comune di Genova, erano presenti il sindaco Bucci, gli assessori ai Lavori Pubblici Paolo Fanghella e all'Ambiente Matteo Campora e l'ingegnere Spinella, e il progetto è stato nuovamente approvato. I lavori inizieranno il prossimo febbraio, dopo le consultazioni con la Sovrintendenza.
Soddisfatta l'associazione Quelli che a Trasta ci stanno bene: "La ricostruzione del ponte sul Rio Ciliegio, che nel 2016 ha preso duemila voti come Luogo del Cuore del FAI, prevede la riqualificazione del territorio di Trasta e Murta, con il recupero della creuza storica e del cimitero di Murta che verrà trasformato in roseto. Da tempo stiamo organizzando eventi culturali per raccogliere fondi destinati a questi progetti. Inoltre, nell'ambito del progetto "Gocce di Memoria, per tutti, per sempre" realizzato con il comitato Cittadini di Borzoli e Fegino e con la partecipazione finanziaria del Municipio V Valpolcevera, verranno posizionati dei pannelli storici sul territorio di Fegino, Trasta, Murta e Teglia con lo scopo di far rivivere la storia di questi quartieri un po' dimenticati. L'obiettivo del nostro lavoro è quello di ripartire da ciò che la storia ci ha lasciato, valorizzando il patrimonio paesaggistico e storico della Valpolcevera".